Dal settembre del 1703 Antonio Vivaldi iniziò a dedicarsi all’insegnamento nel prestigioso Ospedale della Pietà, ricoprendo l’incarico di maestro di violino, che aveva introdotto il Maestro di Coro Fran-cesco Gasparini al fine di innalzare il livello di preparazione delle orchestrali.
Con diverse interruzioni Antonio Vivaldi collaborò con l’Ospedale della Pietà fino al 1740, come Maestro di Coro e di Concerti, dedicandosi ad istruire nella musica e nel bel canto le Figlie di Choro
Vivaldi fu un compositore particolarmente prolifico che produsse oltre cinquecento composizioni. Appaiono significativi del fondamentale apporto che il maestro diede al coro della Pietà non solo la qualità delle esecuzioni, ma anche lo straordinario patrimonio di composizioni, solo nel periodo tra il 1723 e il 1729 compose più di cento concerti.